Excalibur si propone di approfondire la conoscenza delle dinamiche della biodiversità del suolo e dei suoi effetti sinergici con approcci prebiotici e probiotici nell’orticoltura, avvalendosi di un approccio di cooperazione multi-attore. Per raggiungere questo obiettivo, saranno testati nuovi inoculi microbici multifunzionali (bioinoculi) e bioeffettori su tre colture modello di importanza economica (pomodoro, mela e fragola) in varie condizioni sperimentali e in pieno campo in tutta Europa e verrà monitorato l’effetto “feed-feedback” della e sulla biodiversità nativa. Per spingersi oltre la moltitudine di studi sui collegamenti fra biodiversità del suolo e salute delle piante, Excalibur svilupperà una strategia globale di gestione del suolo che migliori l’efficacia delle pratiche di biocontrollo e bio fertilizzazione in agricoltura.

A TALE SCOPO EXCALIBUR INTENDE:

  1. focalizzare l’attenzione sulle interazioni multiscala fra piante e organismi del sottosuolo al fine di sfruttare il potenziale di bioinoculi multifunzionali e bioeffettori;
  2. ottimizzare la formulazione e i metodi di applicazione di questi prodotti sulla base delle dinamiche della biodiversità nativa del suolo;
  3. sviluppare una strategia per migliorare lo sfruttamento delle interazioni della biodiversità del suolo con bioeffettori e bioinoculi, valutandone l’impatto su colture e biodiversità con pratiche contrastanti di gestione agricola (convenzionale, biologica) e condizioni di stress biotici e abiotici;
  4. creare un modello multi-criterio per valutare lo stato di biodiversità del suolo dei sistemi di coltivazione per un uso più efficiente di bioeffettori e bioinoculi;
  5. sviluppare strumenti tecnici per monitorare la persistenza e la dispersione dei bioinoculi in condizioni reali per fini di carattere ecotossicologico e agronomico;
  6. valutare gli effetti della nuova strategia su economia, qualità dell’ambiente e funzioni dell’ecosistema;
  7. divulgare i risultati a tutti gli interessati con una metodologia dinamica e generale e incoraggiare l’adozione di best practice derivate dalla nuova strategia a livello locale, regionale e globale.

Il consorzio multi-attore di Excalibur garantisce l’estensione dell’approccio del progetto a iniziative di ricerca e innovazione, in cui è possibile distinguere tre tipi di attività:

  • Attività di ricerca in termini di analisi globale dei meccanismi di interazione pianta-suolo-microrganismi alla base della risposta della pianta allo stress biotico/abiotico e della produzione agricola (WP5), per sviluppare nuove pratiche agroecologiche sia a livello di azienda agricola (WP3) sia a livello tecnologico nel settore dei fertilizzanti/pesticidi organici (WP2). Tutti i risultati del progetto saranno integrati in un più ampio contesto di ricerca per valutazioni sociali, economiche e ambientali (WP1, WP3, WP6).
  • Sviluppo di innovative opzioni di gestione del suolo basate sulla biodiversità che serviranno da prototipi agroecologici sostenibili per il miglioramento dell’efficacia e dell’applicazione delle pratiche di biocontrollo e bio fertilizzazione nell’agricoltura ortofrutticola, sfruttando la biodiversità nativa del sottosuolo su varie scale (WP1, WP3, WP4).
  • Dimostrazione di tecnologie innovative (attualmente a vari TRL (Technology Readiness Level, Livello di maturità tecnologica), vedere Tabella 1) per la valutazione della persistenza dei bio-prodotti applicati e del loro impatto sulla biodiversità del suolo (WP3, WP5) e il miglioramento delle formulazioni di ceppi microbici benefici già disponibili con bioeffettori e bioinoculi differenti per i sistemi di coltivazione selezionati (WP2).

Per maggiori informazioni sui Work package (WP) di Excalibur, visitate la sezione Work Package.

 

Contact Us

We're not around right now. But you can send us an email and we'll get back to you, asap.

Illeggibile? Cambia il testo. captcha txt

Inizia a digitare e premi Enter per effettuare una ricerca