Il Research Institute of Horticulture (Instytut Ogrodnictwa, acronimo “IO”) a Skierniewice, Polonia, è un’organizzazione di ricerca e sviluppo governativa, supervisionata dal Ministero dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. È stata costituita il 1° gennaio 2011 dall’unione di due entità di ricerca con una lunga tradizione e risultati eccellenti nel campo delle scienze orticole: il Research Institute of Pomology and Floriculture (fondato nel 1951) e l’Institute of Vegetable Crops (fondato nel 1964). Il programma di ricerca dell’Istituto interessa tutte le aree correlate all’orticoltura, dagli studi base sulla fisiologia, la biochimica e la biologia molecolare delle piante, a: biotecnologia, creative breeding (compresa l’ingegneria genetica), protezione delle risorse genetiche, fitopatologia, agronomia, orticoltura biologica, lotta integrata dei parassiti, conservazione e lavorazione di frutta e ortaggi, ricerca sui funghi commestibili, sicurezza alimentare, ingegneria orticolturale, economia e marketing. Una parte importante dell’attività dell’Istituto è anche la formazione e l’estensione verso consulenti e agricoltori.
Gli studi per lo sviluppo di fertilizzanti e pesticidi innovativi basati su inoculi organici e microbici per metodi di produzione biologici e integrati nell’orticoltura, sono un’attività fondamentale dei ricercatori dell’Istituto coinvolti nel progetto, attestata da svariati accordi e licenze con i produttori. Gli scienziati dell’Istituto che partecipano alle attività del progetto si avvarranno della loro esperienza per selezionare sperimentazioni sul campo e determinare la biodiversità nativa iniziale (WP1). L’INHORT contribuirà quindi a chiarire i meccanismi d’azione dei vari bioinoculi e bioeffettori (WP2), le dinamiche della diversità dei nematodi (WP4) ed eseguirà prove dimostrative nelle sue strutture sperimentali sul campo (WP3). La lunga esperienza e l’importante missione dell’INHORT nella divulgazione saranno inoltre fondamentali per le attività correlate al gruppo WP6. Essendo un organismo consultivo riconosciuto per il supporto nelle questioni normative alle autorità nazionali e internazionali, il suo ruolo nel WP6 sarà importante anche per questo aspetto delle attività del progetto.